Codroipo, 23 giugno 2025 – La qualità del latte crudo e la prevenzione del rischio microbiologico sono temi fondamentali per chi, come noi della Malga del Montasio, lavora ogni giorno nel rispetto della natura e della tradizione casearia di montagna. Proprio per questo abbiamo partecipato con grande interesse all’incontro tecnico “Latte crudo ed E.coli STEC: prevenzione, rischio e comunicazione”, organizzato da AAFVG presso la sede di Codroipo.
Presso la sede AAFVG – Via XXIX Ottobre 9/b, Codroipo – in collegamento via web: https://meet.goto.com/471564893
Un appuntamento ricco di contenuti scientifici e spunti operativi, che ha coinvolto i principali referenti regionali nel campo della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare.
Focus su prevenzione e HACCP
Dopo i saluti istituzionali del Dr. Manlio Palei, Direttore del Servizio Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Friuli Venezia Giulia, l’incontro è entrato nel vivo con la relazione della Dr.ssa Michela Favretti (IZSVe), che ha offerto un quadro chiaro sulla diffusione del ceppo STEC di Escherichia Coli nel latte crudo, illustrando le principali misure di prevenzione.
A seguire, il Dr. Ivan Poli (ASFO) ha approfondito la valutazione del rischio STEC all’interno dei piani HACCP, evidenziando l’importanza di un approccio tecnico aggiornato e rigoroso nella gestione dei processi produttivi.
Il sistema SISSAR e il valore per la filiera
Particolarmente rilevante l’intervento conclusivo della Dr.ssa Elena Mitri, ispettore del Consorzio Tutela Formaggio Montasio, che ha illustrato le potenzialità del sistema SISSAR: una piattaforma strategica per il monitoraggio e la valorizzazione delle buone pratiche igienico-sanitarie nei caseifici, nei minicaseifici e lungo tutta la filiera lattiero-casearia regionale.
Qualità e sicurezza: un impegno quotidiano
Per noi della Malga del Montasio, partecipare a occasioni di confronto tecnico-scientifico come questa è parte integrante dell’impegno quotidiano per garantire la qualità, la trasparenza e la sicurezza dei nostri prodotti. Siamo convinti che la valorizzazione del Montasio DOP debba sempre andare di pari passo con l’adozione delle migliori pratiche in materia di igiene e controllo.
Per info e conferme di partecipazione: Dr. Zaccheo Francesco – 335 7736306 f.zaccheo@aafvg.it
